Richard Wagner è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca; per molti è il più grande compositore romantico, per Nietzsche il massimo esempio dello spirito dionisiaco nella storia della musica stessa. Non tutti sanno, però, che Wagner fu un convinto antisemita; precursore e propugnatore delle tesi razziste che, proprio negli anni in cui scriveva questo pamphlet, stavano cominciando a depositarsi nella coscienza collettiva del popolo tedesco. Tesi forti, basate sull'ideologia del pangermanismo e della superiorità della razza ariana; tesi che confluiranno nell'antisemitismo nazista. Dopo lo scandalo dei Quaderni neri di Heidegger, questo manifesto dell'antisemitismo wagneriano, poco conosciuto e praticamente introvabile, consente di fare un ulteriore passo avanti nella comprensione delle origini di un male che ha attraversato dall'interno i gangli vitali della cultura europea.
DIMENSIONE: 3,54 MB
DATA: 2016
AUTORE: W. Richard Wagner
NOME DEL FILE: Il giudaismo nella musica.pdf
Scarica l'e-book Il giudaismo nella musica in formato pdf. L'autore del libro è W. Richard Wagner. Buona lettura su winniearcher.com!
Il giudaismo nella musica eBook di Richard Wagner ...
Famoso è il saggio Il giudaismo nella musica (Das Judentum in der Musik), libello antisemita concepito come un attacco a Giacomo Meyerbeer e Felix Mendelssohn e pubblicato con lo pseudonimo di "K. Freigedanken" ("libero pensiero") nella rivista Neue Zeitschrift für Musik nel 1850 e ristampato in una versione ampliata con il suo nome nel 1869.
Il giudaismo nella musica - Wagner W. Richard, Mimesis ...
Da Mimesis il libello "Il giudaismo nella musica" di Wagner Ha un bel dire il grande Mario Bortolotto nel suo "Wagner l'oscuro" che il farceur di Lipsia non era attendibile nelle sue prese di posizione teorico-politiche (dubbi che il musicologo nutre persino per quelle musicali - "non si dà una misura obiettiva, esterna, per i discorsi wagneriani").