La tecnica compositiva di questo romanzo si basa su uno dei più collaudati espedienti narrativi: l'agnizione, ossia la rivelazione finale della vera identità di un personaggio. Ma Hugo ne fa qui un uso spregiudicato, dissolvendola nel momento stesso in cui la realizza. Il protagonista, infatti, non può strapparsi la "maschera" dal volto: essa è il suo volto, prefigurazione di uno smarrimento dietro il quale si nascondono la presenza del nulla, l'inconsapevole disgregazione interiore. Per i suoi chiaroscuri gotici, l'atmosfera onirica e la spiccata visionarietà, per l'incisività dei suoi personaggi, squadrati in antitesi irrisolte, per la potenza della storia, in cui gli istinti primigeni e brutali convivono fianco a fianco con una tenera, luminosa umanità, "L'uomo che ride" suscitò disagio e sconcerto al suo apparire ed è tutt'ora un romanzo molto discusso.
DIMENSIONE: 2,40 MB
DATA: 2002
AUTORE: Victor Hugo
NOME DEL FILE: L' uomo che ride.pdf
L' uomo che ride - Victor Hugo - Libro - Mondadori - Oscar ...
Scheda film L'uomo che ride (2012) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Jean-Pierre Améris con Marc-André Grondin, Christa Theret, Gérard Depardieu, Emmanuelle Seigner
L'uomo che ride [2] (1966) - MYmovies.it
L'uomo che ride è un film del 1966 diretto da Sergio Corbucci, co-sceneggiato da Luca Ronconi, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo.. Trama. Bello (chiamato così per la sua faccia sfigurata che nasconde dietro una maschera) è un acrobata che si esibisce con la cieca Dea in un circo ambulante all'epoca del potere di Cesare Borgia di cui, anche grazie all'intervento della ...