Ripercorrendo le tappe salienti della colonizzazione della rete e delle identità virtuali dei suoi frequentatori, nella prima parte del libro si porta l'attenzione su alcuni dei dispositivi nascosti che stanno velocemente dissodando il terreno di una nuova e inedita deriva totalitaria. Nella seconda parte, si spinge lo sguardo sulle frontiere opache in cui gli Stati a più alta propensione digitale provano a difendere da questa sfida transumanista il loro stesso futuro, ma in una prospettiva cieca, "al rialzo". Come in un incubo - documentato e niente affatto distopico - si profilano così i contorni di simil-democrazie dalle libertà sostanziali vacillanti in cui i cittadini, assoggettati biometricamente a un codice unico personale, si dispongono a riprodursi come cloni volontari di un algoritmo sovrano. Naturalmente, un'alternativa c'è ancora: prendere atto della nostra incompiutezza come specie e riportare la barra della nostra vita sociale anzitutto sui legami, sulle comunità istituenti e sulle relazioni faccia-a-faccia. Non "contro le tecnologie digitali" ma portando la critica direttamente alla radice del modo di produzione capitalistico che esse riproducono.
DIMENSIONE: 3,63 MB
DATA: 2018
AUTORE: Renato Curcio
NOME DEL FILE: L' algoritmo sovrano. Metamorfosi identitarie e rischi totalitari nella società artificiale.pdf
Presentazione del libro "L'ALGORITMO SOVRANO ...
L'algoritmo sovrano. Metamorfosi identitarie e rischi totalitari nella società artificiale, Roma, Sensibili alle foglie, 2018; Citazioni nella cultura di massa. Il cantante Francesco Baccini gli ha dedicato un brano musicale intitolato appunto Renato Curcio, contenuto nell'album Nomi e cognomi.
Renato Curcio e l'algoritmo sovrano | CIRCOLO ANARCHICO ...
L'algoritmo sovrano. Metamorfosi identitarie e rischi totalitari nella società artificiale (ed. Sensibili alle Foglie, 2018) Il territorio più accessibile di internet è stato colonizzato e i coloni, come sempre nella tradizione capitalistica, alzano i vessilli dei marchi più noti dell'oligarchia digitale.