Guerra senza bandiera: cioè senza poter uscire allo scoperto dinanzi al nemico, senza dichiarare la propria identità; insomma guerra clandestina. E' questa la guerra che Sogno ingaggia, con lo spirito di un cavaliere di ventura, con il nazifascismo. Dopo l'otto settembre passa le linee e si mette a disposizione degli alleati, viene paracadutato al Nord, entra nel Comitato militare piemontese, è arrestato e evade, espatria in Svizzera, ritorna, di nuovo è arrestato e di nuovo evade, un va e vieni di armi e messaggi cifrati, un succedersi di astuzie e ardimenti, coups de théatre a colpi di fortuna. Introduzione di Gian Enrico Rusconi.
DIMENSIONE: 9,60 MB
DATA: 1995
AUTORE: none
NOME DEL FILE: Guerra senza bandiera.pdf
Guerra senza bandiera - Libri e Riviste In vendita a Monza ...
Di certo si sa che quella è la bandiera della Marina da guerra tedesca (Reichskriegsflagge) issata per la prima volta il 1° ottobre 1867 dalla Confederazione del Nord e confermata dalla ...
Amazon.it: GUERRA SENZA BANDIERA - EDGARDO SOGNO - Libri
Le migliori offerte per Guerra senza bandiera - Edgardo Sogno, Rizzoli, Milano 1951 sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis!