Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980 PDF
La storia politica degli intellettuali fra il 1968 e il 1980 costituisce un osservatorio privilegiato sulla crisi dell'Italia repubblicana. Gli anni Settanta furono un periodo di rinnovato "interventismo della cultura" che si manifestò attraverso la mobilitazione politica dei ceti intellettuali e il mutamento di ruolo delle loro élite. Pier Paolo Pasolini, Norberto Bobbio, Augusto Del Noce, Umberto Eco, Nicola Matteucci, Rosario Romeo e molti altri divennero editorialisti politici dei maggiori quotidiani. Nacquero nuovi giornali come «Lotta continua», «la Repubblica» e «Il Giornale» di Indro Montanelli. Riviste come «Quindici», «Il Mulino» o «aut aut» accentuarono il profilo militante. Il «Corriere della sera» e «la Repubblica» cominciarono ad affidare il commento politico anche a intellettuali francesi e inglesi. Frutto di ricerche originali e di un lungo ciclo di seminari promossi dall'Istituto Gramsci, il volume ricostruisce questa storia in cui campeggia la memoria di un tragico rifiuto di responsabilità riassunto nello slogan «né con lo Stato, né con le Br».
DIMENSIONE: 3,92 MB
DATA: 2017
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
NOME DEL FILE: Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980.pdf
Abbiamo conservato per te il libro Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980 dell'autore Richiesta inoltrata al Negozio in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web winniearcher.com in qualsiasi formato a te conveniente!
Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980 ...
Presentazione del volume "Gli intellettuali nella crisi della Repubblica 1968-1980" Newsletter. Presentazione del volume "Gli intellettuali nella crisi della Repubblica 1968-1980" cura di Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca. Partecipano Simona Colarizi, Silvio Pons, Adolfo Scotto Di Luzio . Roma - 5 Dicembre ore 17:00
Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980 ...
Tommaso Baris Pasolini intellettuale militante nella crisi della Repubblica Rosario Mangiameli Sciascia e la mafia Giovanni Mario Ceci Un duplice suicidio. Augusto Del Noce, la parabola (euro)comunista (e gramsciana), il problema politico e culturale dei cattolici Sara Ventroni Dai Novissimi a Quindici: il Gruppo 63 alla prova della contestazione