"Pollock stordisce l'immagine a forza di retrocessione della tecnica, attraverso il riportare il lavoro artistico sotto il segno dell'automatismo. Ma l'immagine stordita, effetto di tali procedimenti, non è in perdita rispetto al desiderio d'espansione delle avanguardie. Al contrario essa è l'effetto di un accrescimento che riesce a introdurre nel campo delle forze creative il valore di fattori che sono l'effetto di un non lavoro, che non richiedono sforzo o sacrificio ma al contrario disponibilità e instabilità. Sembra che la realtà abbia da sempre condannato l'uomo a spingersi tra le cose nella possibilità di una, doppia, posizione: a carponi e in quella eretta. Entrambe comunque presuppongono la sicurezza dell'interlocuzione, dell'ostacolo da aggirare, di una domanda che investe e spinge l'uomo verso la meta finale della ragionevole soluzione. La prima posizione nasce quando le cose si muovono a pelo della terra, rasoterra, quando la ragione effettua le sue capriole per afferrare per la coda il dato che sfugge. La seconda posizione presuppone la sicurezza del suolo, la coscienza ottimistica di toccare con i piedi per terra e allora il logos si arma della sua onnipotenza che ci permette di camminare in punta di piedi con il sussiego della intelligenza, tutti impettiti e compunti, sicuri della meta agognata." (Achille Bonito Oliva)
DIMENSIONE: 8,43 MB
DATA: 2015
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
NOME DEL FILE: La New York di Pollock.pdf
Jackson Pollock e la Scuola di New York - Arte - Rai Cultura
Jackson Pollock mentre realizza una delle sue opere con la tecnica del dripping painting. 6. Non a caso pare che Jackson Pollock si sia ispirato alla tecnica di pittura sulla sabbia dei nativi americani, praticata dagli stregoni in uno stato di trance che permetteva loro di entrare in contatto con "il mondo degli spiriti".. 7.
Amazon.it: La New York di Pollock. Ediz. illustrata - - Libri
New York School è stato un gruppo informale di poeti, pittori, ballerini e musicisti americani attivi tra gli anni cinquanta e sessanta a New York.Prendevano spesso ispirazione dal surrealismo e dai movimenti artistici d'avanguardia, in particolare da action painting, espressionismo astratto, jazz, teatro d'improvvisazione e musica sperimentale.. La New York School che ha rappresentato l ...