Il volume sostiene che, anziché adattare al bambino una pratica costruita per gli adulti, la terapia della Gestalt, sulla base di un proprio impianto teorico-pratico flessibile, la arricchisce delle varie forme espressive tipiche dell'infanzia e offre al piccolo paziente un ambito vicino al suo piano naturale di esperienza. Inoltre, gli elementi tonico-posturali dell'espressività, mediati dall'esperienza psicomotoria, assumono un ruolo privilegiato nell'approccio clinico. Il volume documenta come l'incontro clinico realizza innanzitutto uno straordinario evento intersoggettivo, in cui il terapeuta, prima che sul sintomo, si concentra sulla domanda, che il bambino esprime nelle forme che gli sono congeniali.
DIMENSIONE: 1,31 MB
DATA: 2002
AUTORE: Ferruccio Cartacci
NOME DEL FILE: Bambini che chiedono aiuto. L'ascolto e la cura nella terapia dell'esperienza.pdf
Bambini che chiedono aiuto. L'ascolto e la cura nella ...
Bambini che chiedono aiuto - L'ascolto e la cura nella terapia dell'esperienza Unicopli, Milano 2002. Comunello F., Savini P., Berti E. Il contratto terapeutico in terapia psicomotoria - Dall'osservazione al progetto Edizioni Junior, 2001. Coste J. La psicomotricità La Nuova Italia 1981
Ionathan Micha
Compra Libro Ascoltare i bambini di Luigi Cancrini edito da Raffaello Cortina Editore nella collana Psicologia clinica e ... Chi si prende cura oggi dei bambini maltrattati o ... Studi di Terapia Familiare e Relazionale, del quale è presidente. Dal 1998 è direttore scientifico del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e ...