«Il poema Carmen alpestre sulla vecchiaia e la perduta giovinezza non è una sintesi artificiale e puramente "letteraria" dei sentimenti di Erasmo. È solo esaminando la sua vita interiore verso la fine della primavera e nel corso dell'estate del 1506 che possiamo comprendere come sia uscita dalla penna dell'errante olandese uno dei più bei poemi del Rinascimento. Si resta colpiti dai suoi accenti che rievocano la sua vita passata, piuttosto varia, e la suggestione dell'ode sta proprio nella risoluzione che egli traccia in seguito alla sua crisi esistenziale [...]. Egli non descrive solo il pensiero dei suoi affanni o della vecchiaia imminente, ma anche della sua infanzia e giovinezza con rimpianti che echeggiano il Romanticismo» (Dall'Introduzione di Luciano Paglialunga).
DIMENSIONE: 7,93 MB
DATA: 2019
AUTORE: Erasmo da Rotterdam
NOME DEL FILE: Carme alpestre.pdf
Alpestre a 3,50 € | Trovaprezzi.it > Alcolici
Dopo i ritorni sugli sci da parte dei francesi Thomas Fanara e Taïna Barioz oggi è stata la volta di una delle tante infortunate di casa Austria, Carmen Thalmann. Sci Alpino Femminile
Google
alpèstre (letter. alpèstro) agg. [dal lat. mediev. alpestris, der. di alpis «alpe»]. - 1. Delle Alpi, che ha le caratteristiche e la natura delle Alpi o dell'alpe: paesaggio alpestre, luogo alpestre; quindi roccioso, aspro a salire e sim.: cammino alpestre; Era lo loco ov'a scender la riva Venimmo, alpestro (Dante); per mostrar quanto è spinoso calle E quanto alpestra e dura la ...