Storia e attualità della "teoria critica": è questo ciò che Axel Honneth si propone di ricostruire con questa sua raccolta di scritti. Interrogarsi sulle origini concettuali della "Scuola di Francoforte" per comprendere se, in un prossimo futuro, essa sarà ancora in grado di incidere sui modelli di interpretazione della realtà sociale. Nonostante la loro disparità di metodo e di oggetto, Honneth sostiene che Theodor W. Adorno, Max Horkheimer, Jürgen Habermas, Franz Neumann, Albrecht Wellmer (per citare solo alcuni) condividono l'idea fondamentale secondo cui le condizioni di vita nelle moderne società capitalistiche generano pratiche sociali, atteggiamenti e strutture della personalità che condizionano - sottoforma di deformazioni patologiche - la capacità situata e relazionale degli uomini di ragionare.
DIMENSIONE: 2,77 MB
DATA: 2012
AUTORE: Axel Honneth
NOME DEL FILE: Patologie della ragione. Storia e attualità della teoria critica.pdf
Storicismo - Critica storica della ragione
La "teoria critica" della Scuola di Francoforte, indagine realistica e incisiva sulla nostra società , scopre le dinamiche che condizionano la nostra esistenza quotidiana e che presentano rischi involutivi e sintomi di disumanizzazione, non senza, però, vie di liberazione e germi di speranza, affidati alla responsabilità di ciascuno.
Bio Cortella - TEORIA CRITICA
Patologie della ragione. Storia e attualità della teoria critica. Autore Axel Honneth, Anno 2012, Editore Pensa Multimedia. € 19,00 Attualmente non disponibile. Avvisami. Vai alla scheda. ... Critica del potere. La teoria della società in Adorno, Foucault e Habermas. Autore Axel Honneth, Anno 2001, Editore Dedalo. € 20,00 Attualmente non ...