La letteratura tedesca in Italia. Un'introduzione (1900-1920) PDF
Tradurre letteratura straniera è un modo per scrittori, editori e critici di rinnovare le “regole” con cui si fa letteratura: dalle poetiche alle posture autoriali, dalla gerarchia dei generi letterari alle pratiche editoriali. Il volume costituisce un’introduzione a questi temi a partire dal caso della letteratura tedesca importata in Italia nel primo ventennio del Novecento. Le collane fondate da Croce, Papini e Borgese per Laterza e Carabba e le traduzioni realizzate da Prezzolini, Slataper, Spaini e Tavolato introducono nuovi autori (Novalis,Hebbel, Kraus) e nuovi testi (il Wilhelm Meister di Goethe, La nascita della tragedia di Nietzsche), appropriandosene e modificandoli a partire da una specifica idea di letteratura. Attraverso i cinque capitoli e i materiali di corredo – traiettorie dei mediatori, antologia di testi, glossario dei concetti, bibliografia di studio – il volume propone di guardare alla storia letteraria riconoscendo alla traduzione un ruolo di primo piano.
DIMENSIONE: 8,54 MB
DATA: 2018
AUTORE: Anna Baldini,Daria Biagi,Stefania De Lucia
NOME DEL FILE: La letteratura tedesca in Italia. Un'introduzione (1900-1920).pdf
Abbiamo conservato per te il libro La letteratura tedesca in Italia. Un'introduzione (1900-1920) dell'autore Anna Baldini,Daria Biagi,Stefania De Lucia in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web winniearcher.com in qualsiasi formato a te conveniente!
Storia della letteratura tedesca Libri, i libri ...
È appena uscito il primo volume di una nuova collana Quodlibet Studio, «Letteratura tradotta in Italia»: La letteratura tedesca in Italia.Un'introduzione (1900-1920). Così la quarta di copertina:
La letteratura tedesca in Italia. Un'introduzione (1900-1920)
La questione che il progetto e il portale pongono è radicale ed è delineata nel volume La letteratura tedesca in Italia. Un'introduzione. 1900-1920 (Macerata, Quodlibet, 2018) firmato dai tre responsabili assieme a Daria Biagi e Stefania De Lucia.