II Trattato di Lisbona, in vigore dal 1° dicembre 2009, rappresenta, di fatto, la nuova Costituzione dell'Europa nonché lo strumento per governare un'Unione allargata a 27 Stati. Oggi un punto fermo, nonostante i No subiti ai referendum (in Francia, Olanda, Irlanda), è stato ratificato dai 25 paesi e con esso avranno a che fare, per molti anni, i cittadini, le imprese, le istituzioni europee e nazionali. Quale nuova architettura istituzionale prevede per l'Unione? Come ne accrescerà la legittimità democratica e la trasparenza? Che effetti produrrà l'attribuzione di forza giuridica alla Carta dei diritti? Il volume aiuta a capire dall'interno una situazione complessa e in divenire: che cos'è l'Unione europea, come sono ripartite le funzioni esecutive e legislative nel sistema comunitario e come interagiscono le istituzioni europee.
DIMENSIONE: 8,67 MB
DATA: 2011
AUTORE: none
NOME DEL FILE: Il governo dell'Europa.pdf
"Il governo faccia qualcosa per la moda. L'Europa ...
Il governo dell'Europa cristiana Papato e impero: doppio potere Nel 962 Ottone I di Sassonia viene incoronato imperatore dopo aver sconfitto gli ungari sul fiume Lech. L'Europa che aveva ormai perso la sua unità politica, rimaneva unita dal punto di vista religioso sotto un'unica fede cristiana, cattolica e romana.
Il governo dell'Europa Sandro Gozi - StuDocu
Il governo dell'Europa cristiana Papato e impero: doppio potere Nel 962 Ottone I di Sassonia viene incoronato imperatore dopo aver sconfitto gli ungari sul fiume Lech. L'Europa che aveva ormai perso la sua unità politica, rimaneva unita dal punto di vista religioso sotto un'unica fede cristiana, cattolica e romana.