Per molti anni si è parlato di crisi della ragione e della filosofia, senza pensare che esse hanno, invece, la funzione storica di affrontare la crisi, descrivendone non gli aspetti contingenti, bensì le linee essenziali, le condizioni di possibilità. Rovesciando dunque il paradigma, si analizzano qui i vari (e contraddittori) significati che il termine crisi ha rivestito nella storia del pensiero, partendo dal presupposto che essa nasce quando un modello, prevalendo sugli altri, li prevarica e mira alla loro soppressione. È stato imposto nel mondo occidentale, e all'Europa in particolare, un "pensiero unico\
DIMENSIONE: 5,28 MB
DATA: 2015
AUTORE: Elio Franzini
NOME DEL FILE: Filosofia della crisi.pdf
Amazon.it: Filosofia della crisi - Franzini, Elio - Libri
Eugenio Mazzarella, intervistato il 24 ottobre 2019 nella sede dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, parla della crisi demografica e di civiltà dell'Europa. Gli europei che tra il XIX e XX secolo costituivano il 22 per cento della popolazione mondiale, mentre oggi sono il 10 per cento e a fine secolo scenderanno al 7 per cento.
Filosofia Della Crisi - Franzini Elio | Libro Guerini E ...
Il portale di RAI Cultura dedicato alla filosofia. Rai - Radiotelevisione Italiana Spa Sede legale: Viale Mazzini, 14 - 00195 Roma | Cap. Soc. Euro 242.518.100,00 interamente versato