Dall'iconologia dello sguardo in pittura ai dispositivi ottici in letteratura, dall'immagine digitale alla teoria del ritratto, dalla figuratività dei testi allo statuto narrativo delle immagini, gli studi raccolti in questo volume toccano i punti nevralgici dell'attuale riflessione sulla visualità e sull'immagine. Alla ricerca di nuovi paradigmi per la "cultura visuale" contemporanea si confrontano studiosi di diversa provenienza disciplinare come Hans Belting, Andreas Beyer, Michele Cometa, Philippe Hamon, W.J.T. Mitchell, Ulrich Stadler.
DIMENSIONE: 2,79 MB
DATA: 2008
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
NOME DEL FILE: Cultura visuale. Paradigmi a confronto.pdf
Cultura visuale. Paradigmi a confronto Libro - Libraccio.it
Il Gruppo di ricerca "I linguaggi artistici e le poetiche del Seicento" della Scuola di Lingue e Culture - Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell'Università degli Studi di Enna "Kore" - organizza la seconda edizione del Convegno Nazionale "La cultura visuale del XXI secolo.
Cultura visuale. Paradigmi a confronto : R. Coglitore ...
Pictorial Turn • Pictorial turn → Il conce/o si può assimilare ad una svolta iconica, assorbita, erroneamente, alla nascita dei media visuali come televisione , video, cinema. • Il medium solo visuale non esiste. I media sono sempre una miscela di elementi sensoriali e semiotici, sono in sostanza formazioni miste che combinano suono e vista, testo e immagine.