La guerra aveva fatto registrare indubbi successi nell'organizzazione della posta militare; ma, alla fine delle ostilità, s'erano riaffacciate varie disfunzioni che riguardavano l'ordinamento del personale, la produttività e il regime tariffario. Dopo un lungo dibattito, le riforme indotte dal governo fascista apportarono alcuni cambiamenti radicali al servizio postale e cominciò a prendere forma il sistema delle telecomunicazioni, grazie soprattutto alle applicazioni della radiotelegrafia e alla realizzazione di numerosi nuovi cavi telegrafici sottomarini. Lo sviluppo della posta aerea contribuì a sua volta ad ampliare e sveltire i trasporti postali. Inoltre, l'inclusione dal 1924 delle Poste nel nuovo Ministero delle Comunicazioni valse a riportare il servizio in attivo e a incentivare la distribuzione periferica, la dotazione finanziaria, la costruzione di nuovi palazzi postali e la diffusione del servizio nelle colonie.
DIMENSIONE: 8,26 MB
DATA: 2006
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
NOME DEL FILE: Le Poste in Italia. Vol. 3: Tra le due guerre 1919-1945..pdf
Storia del fascismo italiano - Wikipedia
26 Parte seconda La nascita delle scuola d'infanzia 2.3_ I PRESEPI IN ITALIA. Tra il 1840 e il 1850 troviamo in Italia i primi Presepi. 19 Erano strutture private, poste nelle immediate vicinanze o all'interno delle fabbriche stesse,
Editori Laterza :: Storia delle donne in Occidente
Casa Editrice Laterza. copia il codice seguente e incollalo nel tuo blog o sito web: