Il pensiero politico e i volti del male. Dalla «stasis» al totalitarismo PDF
Partendo da uno degli atti fondativi del discorso politico, quello del Protagora, che ad esso attribuiva la capacità di salvare l'umanità dallo stato di dispersione ferina in cui si trovava prima di ricevere i doni di Zeus, il volume interroga le modalità attraverso cui le speranze redentive sono state via via deluse, facendo emergere i rischi che hanno accompagnato l'opera d'istituzionalizzazione del potere. Guardando la politica dal suo interno e avvicinandosi non genericamente al male, ma ai suoi specifici mali, quelli che essa istituzionalmente produceva o lasciava sussistere nella sfera del sociale, il volume offre un racconto di ciò che, di volta in volta, è stato considerato come il pericolo più urgente, scaturente dalla logica del funzionamento delle istituzioni o dalla lotta per l'acquisizione del potere, visto come categoria del politico e insieme come sua più alta posta in gioco. Organizzato non secondo una logica tipologica, ma secondo l'emergenza storicamente determinata della percezione del negativo, nella pluralità dei modi del suo darsi, il volume prende in esame il male degli antichi, tanto in Grecia che a Roma, per giungere, attraverso il Medioevo e la modernità, fino all'estremo, in cui il rovesciamento distopico del "principio speranza" si salda con la fabbrica della morte nella tragedia dei totalitarismi, e con la stessa possibilità della fine della storia.
DIMENSIONE: 6,71 MB
DATA: 2014
AUTORE: Domenico Taranto
NOME DEL FILE: Il pensiero politico e i volti del male. Dalla «stasis» al totalitarismo.pdf
Abbiamo conservato per te il libro Il pensiero politico e i volti del male. Dalla «stasis» al totalitarismo dell'autore Domenico Taranto in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web winniearcher.com in qualsiasi formato a te conveniente!
PDF Descrizione READ DOWNLOAD LEGGI ONLINE SCARICA
Esposito, Roberto, Totalitarismo e biopolitica, in Fistetti, Francesco e Recchia Luciani, Francesca (a cura di) Hannah Arendt. Filosofia e totalitarismo, Il Melangolo, Genova 2007. Forti, Simona, Le figure del male, Introduzione a Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004. Forti, Simona Vita della mente e vita della polis.
Di Ricerca Sul Lessico Politico - Cirlpge
Il pensiero politico e i volti del male. Dalla «stasis» al totalitarismo PDF - Scarica, leggere Descrizione Partendo da uno degli atti fondativi del discorso politico, quello del Protagora, che ad esso attribuiva la capacità di salvare l'umanità dallo stato di dispersione ferina in cui si trovava