A oltre dieci anni dalla scomparsa, la figura di Antonio Ruberti diventa sempre più interessante, storicamente, per comprendere l'evoluzione delle politiche dell'istruzione e della ricerca in Italia. Non solo per quello che Ruberti ha fatto, ma anche, se non soprattutto, per quello che ha tentato di fare, senza riuscirvi. I successi e i fallimenti del suo impegno politico-istituzionale si sono dovuti confrontare con difficoltà e incapacità, purtroppo persistenti, della classe politica nazionale di comprendere che per rendere l'Italia un paese economicamente e politicamente competitivo occorre dotarlo di un efficiente sistema della ricerca e della formazione, dinamicamente inserito nel funzionamento dell'economia e delle istituzioni politiche e civili.
DIMENSIONE: 4,85 MB
DATA: 2011
AUTORE: Antonio Ruberti
NOME DEL FILE: Il capitale immateriale nel progresso scientifico e tecnologico.pdf
Il capitale immateriale nel progresso scientifico e ...
I vantaggi del progresso tecnologico. Aprile 2015 ... for Futures Studies contenute nel report "Future Technology", che ha analizzato le conseguenze dello sviluppo tecnologico nei ... tanto aumentare quanto diminuire e vi è la possibilità che l'investitore non ottenga in restituzione l'intero capitale originariamente ...
PDF 15 SEFIR Progresso - Tanzella-Nitti
progresso tecnico Processo di creazione e acquisizione di nuove conoscenze e capacità che modifica, incrementandolo, l'insieme di beni e servizi potenzialmente generabili attraverso un sistema economico, allo stesso tempo espandendo le modalità di produzione note fino a un dato momento, generalmente potenziando l'efficienza produttiva ( efficienza economica), attraverso i processi tipici ...