La ripresa di una politica di soluzione dei conflitti con i mezzi della guerra rende attuali le meditazioni del filosofo che più di ogni altro ha avvertito la guerra come scandalo del processo di umanizzazione dell'uomo e ne ha prospettato il superamento come destinazione dell'umanità. A partire da brani delle "Lezioni di Antropologia" e da testi poco noti degli anni '90, questa raccolta di scritti si inserisce nella più vasta riflessione di Kant sulla storia come cammino di faticosa e graduale riconquista della pace attraverso i conflitti e le divisioni che stimolano l'autonomo sviluppo delle capacità umane. Cammino che non tocca soltanto i rapporti tra gli individui, i gruppi e gli stati, ma che investe anche i rapporti etico-religiosi.
DIMENSIONE: 10,81 MB
DATA: 2004
AUTORE: Immanuel Kant
NOME DEL FILE: Guerra e pace. Politica, religiosa, filosofica.pdf
Guerra e pace. Politica, religiosa, filosofica: Kant ...
Descrizione. Titolo: Guerra e pace: politica, religiosa, filosofica di Immanuel Kant. A cura di Gerardo Cunico. La ripresa su scala globale di una politica di soluzione dei conflitti (locali e globali) con i mezzi violenti della guerra riporta di attualità le meditazioni e le proposte del filosofo (morto proprio duecento anni fa) che più di ogni altro ha avvertito la guerra come scandalo del ...
Amazon.it: Guerra e pace. Politica, religiosa, filosofica ...
Politica: deve educare i cittadini sia alla pace che alla guerra. Guerra: strumento per la politica, mezzo di governo che non deve essere condannato a priori; mira allo stabilimento dell'ordine e al perdurare della pace nella polis . Di qui l' espressione «Si vis pacem, para bellum » ("se vuoi la pace, prepara la guerra") che ...