L'esotismo - quale fenomeno culturale appartenente alla storia delle culture, che tende a esaltare e seguire forme e usanze di paesi lontani - ha profondamente segnato la civiltà occidentale a partire sin dai primi contatti sociali, territoriali, economici e politici dei paesi europei con quelli mediorientali, manifestandosi sia sul piano ideologico sia specificamente nel campo della creazione letteraria e artistica. Dopo aver delineato storicamente l'evoluzione dell'esotismo nei relativi stili e sottogeneri provenienti dalle nazioni dell'est, il discorso è stato indirizzato sull'aspetto biografico di Schumann delucidando inizialmente l'estetica del primo e secondo romanticismo e in seguito immergendo la figura del compositore - e la sua poetica - nel contesto sociale e culturale di quel secolo.
DIMENSIONE: 5,39 MB
DATA: 2019
AUTORE: Francesco Monti
NOME DEL FILE: L' esotismo in musica e il caso Schumann.pdf
L'inconscio musicale. Schumann e i somatemi
Descrizione della corrente ottocentesca del Romaticismo per quanto riguarda la musica ed alcuni autori di questo periodo: Schubert, Schumann, Chopin, Wagne. Riassunto di musica sul Romanticismo. appunti di ricerche
La Madama Butterfly e l'esotismo in musica | Museo Piaggio
L'esotismo(estensione del termine esotico, derivato dal greco: ἐξωτικός) è un fenomeno culturaleche tende ad esaltare ed imitare, specie nell'arte, forme e suggestioni di paesi lontani, sviluppatosi a partire dal XVIII secoloe grandemente diffuso in Europaspecialmente dopo il Romanticismo.Il fenomeno è caratterizzato da un fervido apprezzamento di luoghi, popoli e costumi stranieri ...