Il giovane Benito Mussolini a ventitré anni ha ricoperto l'incarico di maestro nella scuola elementare di Tolmezzo, durante l'anno scolastico 1906/7. Un anno da dimenticare, come egli stesso scriverà nell'autobiografia, o invece un anno importante per la maturazione del giovane, che l'anno successivo sarà a Trento come giornalista e in seguito sarà la figura storica controversa che tutti conosciamo? L'autore da un lato ricostruisce le vicende vissute dal giovane Benito sulla base di un'attenta ricerca d'archivio e della stampa del tempo, dall'altro cerca di ricostruire il personaggio sulla base di come lui stesso si presenta nelle autobiografie e di come gli storici hanno ricostruito la sua vita e il suo pensiero negli anni precedenti la venuta a Tolmezzo. Un romanzo storico che si sviluppa sulla finzione letteraria del ritrovamento di due diari: quello di Mussolini e quello di un tolmezzino, suo grande amico. Questo consente all'autore di proporre una ricostruzione psicologica del giovane maestro in difficoltà, in una professione scelta per lui dalla madre, in un ambiente che lo rifiuta per le sue idee di socialista rivoluzionario.
DIMENSIONE: 10,60 MB
DATA: 2017
AUTORE: Igino Piutti
NOME DEL FILE: Il maestro di Tolmezzo.pdf
Abbiamo conservato per te il libro Il maestro di Tolmezzo dell'autore Igino Piutti in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web winniearcher.com in qualsiasi formato a te conveniente!
Il maestro di Tolmezzo - Piutti Igino, bookabook, Trama ...
Il 20 maggio è partita per la prima volta da Tolmezzo una tappa del giro d'Italia. E' stata anche l'occasione per ricordare la nascita del ciclismo carnico. Proprio 111 (bel numero!) anni fa!!!. Correva infatti l'anno 1907 quando all'Albergo Roma alle ore 21 del 26 maggio, secondo il diario del tempo intitolato "Il Biricchino" si costituiva il Club Ciclistico Carnico.
Addio a Canciani il maestro della Carnia - Messaggero Veneto
Il duomo di Tolmezzo, intitolato a san Martino, è un edificio di considerevoli dimensioni, che mostra nelle sue linee esterne, e soprattutto nello splendido interno, i caratteri dell'arte del Settecento, un barocco di tipologia veneto-friulana sobrio e misurato ma non privo di qualche notazione festosa.