La formazione tecnica ha rappresentato uno degli ingredienti essenziali del successo del Made in Italy. Le scuole tecniche e professionali hanno consentito a intere generazioni di sviluppare una cultura tecnica che ha costituito la base su cui sviluppare la qualità e l'innovazione del miglior prodotto italiano, dalla meccanica al design, dal tessile all'agroalimentare. Le profonde trasformazioni tecnologiche di questi anni ci spingono a ripensare il ruolo di queste scuole, in linea con quanto sta accadendo in tanti paesi avanzati. È proprio una nuova scuola politecnica il punto di partenza per un rilancio della manifattura italiana e del Nord Est.
DIMENSIONE: 8,30 MB
DATA: 2015
AUTORE: Vladi Finotto
NOME DEL FILE: Cultura tecnica. Per una nuova formazione professionale.pdf
I nuovi indirizzi degli istituti professionali
Nell'ambito del ciclo di incontri "Dialoghi d'Impresa_2015: strategie per l'innovazione" Fondazione La Fornace dell'Innovazione, in collaborazione con Campus di Treviso e con Ca'Foscari Alumni organizza una serata di presentazione del libro CULTURA TECNICA - Per una nuova formazione professionale di Vladi Finotto.
Cultura tecnica. Per una nuova formazione professionale ...
La formazione tecnica ha rappresentato uno degli ingredienti essenziali del successo del Made in Italy. Le scuole tecniche e professionali hanno consentito a intere generazioni di sviluppare una cultura tecnica che ha costituito la base su cui sviluppare la qualità e l'innovazione del miglior prodotto italiano, dalla meccanica al design, dal tessile all'agroalimentare.