I "Quaderni neri" presentano una forma che, secondo le sue caratteristiche, risulta oltremodo singolare non solo per Heidegger, bensì in generale per la filosofia del XX secolo. Tra i generi testuali di cui solitamente si fa uso i Quaderni sarebbero anzitutto da paragonare a quello del "diario filosofico". In essi gli eventi del tempo vengono sottoposti a considerazioni critiche e messi continuamente in relazione con la "storia dell'Essere". Il presente testo è il primo dei tre volumi in cui saranno pubblicate le "Riflessioni". Il primo quaderno di questo volume incomincia nell'autunno del 1931, l'ultimo, con le "Riflessioni VI," si conclude nel giugno del 1938. Le "Riflessioni" non corrispondono ad "aforismi" da intendersi come "massime di saggezza". Ciò che è "decisivo non è\
DIMENSIONE: 7,42 MB
DATA: 2015
AUTORE: Martin Heidegger
NOME DEL FILE: Quaderni neri 1931-1938. Riflessioni II-VI.pdf
Quaderni Neri - Wikipedia
Quaderni neri 1931-1938. Riflessioni II-VI è un libro di Martin Heidegger pubblicato da Bompiani nella collana Saggi Bompiani: acquista su IBS a 26.60€!
Tradotto il volume 1931-1938 dei Quaderni Neri di Heidegger
Quaderni neri 1939-1941. Riflessioni XII-XV: Quaderni neri presentano una forma che, secondo le sue caratteristiche, risulta oltremodo singolare non solo per Heidegger, bensì in generale per la filosofia del XX secolo. Tra i generi testuali di cui solitamente si fa uso i Quaderni sarebbero anzitutto da paragonare a quello del "diario filosofico".