In tanti anni di attività sul campo, l'autore di questo libro si è convinto che l'ergonomia è andata sfrangiandosi, rischiando di perdere di vista l'uomo reale. Si riferisce ormai sempre più ad un modello di uomo diviso in tre anime, non sempre sinergiche: usabilità/progetto, salute/sicurezza, cognitiva/mentale. Questo approccio appare riduttivo oltre che immutabile. Infatti la relazione fra individuo e oggetti, ambienti e sistemi, appare sempre meno determinata dagli aspetti fisico/oggettuali, mentre sempre più importante emerge la relazione fra il progettato e le cognizioni e le capacità pregresse, la memoria individuale e collettiva, i modelli di comportamento e le emozioni. È per questo che propone questo nuovo modello, che senza nulla togliere all'ergonomia "classica\
DIMENSIONE: 7,55 MB
DATA: 2008
AUTORE: Luigi Bandini Buti
NOME DEL FILE: Ergonomia olistica. Il progetto per la variabilità umana.pdf
Ergonomia a 8,87 € | Trovaprezzi.it > Arte e Spettacolo
In uno degli ultimi libri pubblicati (Ergonomia Olistica. Il progetto per la variabilità umana), raccomanda al "designer illuminato" progettazioni pensate per rispondere alla pluralità dei bisogni, aspettative e desideri dell'uomo-utente: non ultima certamente la soddisfazione o piacevolezza d'uso, consapevole di quanto il lato ...
Ergonomia degli uffici | Bandini Buti Luigi | Il Sole 24 ...
Ergonomia olistica. Il progetto per la variabilità umana è un libro di Bandini Buti Luigi pubblicato da Franco Angeli nella collana Serie di architettura, con argomento Ergonomia - ISBN: 9788846486318