Il castello di San Martino in Soverzano è uno degli edifici storici più significativi e al tempo stesso sorprendenti del contado bolognese. Nato come edificio fortificato a tutela dei territori di confine tra Bologna e Ferrara, si è poi lentamente trasformato in una originale villa rinascimentale godendo del suo massimo splendore nel XVI secolo quando i suoi proprietari, i Manzoli, decorarono il giardino e gli ambienti residenziali con uno dei più straordinari cicli emblematici dell'Italia del tardo Cinquecento, minuziosamente descritto da un letterato dell'epoca, Giovan Battista Bombello, che ne lasciò dettagliate testimonianze in più manoscritti di stampo encomiastico. La sua architettura, le dimensioni contenute, lo stato di conservazione eccellente, dovuto a un'incessante opera di manutenzione integrata da misurati restauri, consentono di apprezzare un palinsesto singolare e ricco di stratificazioni. Questo studio analizza per la prima volta in dettaglio la complessa storia dell'architettura e delle sue decorazioni, dimostrandone l'eccezionalità non solo per il contesto bolognese, ma per l'intera Italia settentrionale.
DIMENSIONE: 1,65 MB
DATA: 2013
AUTORE: Francesco Ceccarelli,Nadja Aksamija
NOME DEL FILE: Il castello di San Martino in Soverzano.pdf
Il castello di San Martino in Soverzano | Eventi ...
Il castello di San Martino in Soverzano, chiamato anche castello dei Manzoli è una fortezza medievale situata nella località di San Martino in Soverzano nel comune di Minerbio, in provincia di Bologna. Storia e descrizione. Si tratta di una costruzione dotata di quattro torri ...
Castello dei Manzoli - Musei Italiani
Dove: Borgo Castello, San Martino in Soverzano - 40061 Minerbio (BO) Quando: 5-6/10/2019 Nell'ambientazione quasi fiabesca del borgo del castello di San Martino in Soverzano il primo fine settimana di ottobre si tiene anche quest'anno la tradizionale "Fiera d'ottobre".Al posto del bestiame, un tempo prima merce di scambio, oggi trovano spazio manufatti artigianali, piante e specialità ...