Quale "politica estera" per le regioni italiane? In che modo la riforma del Titolo V della Costituzione ha rivoluzionato la loro proiezione internazionale e i rapporti con il governo centrale? Come promuovere i sistemi locali di sviluppo in uno scenario sempre più competitivo? La ricerca - frutto della collaborazione tra l'Arel e l'Ispi (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - risponde a queste e ad altre domande, esplorando il delicato passaggio delle regioni dalla dimensione locale a quella internazionale e concentrandosi tanto sulle attività già poste in essere dalle singole amministrazioni regionali, quanto sulla prospettiva di tasformare questo dinamismo in un valore aggiunto per l'intero ssitema del paese.
DIMENSIONE: 5,95 MB
DATA: 2004
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
NOME DEL FILE: La politica estera delle regioni.pdf
Rapporti con le Autonomie territoriali - Esteri
La politica estera delle regioni, Libro. Sconto 5% e Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Il Mulino, collana Pubblicazioni AREL, brossura, data pubblicazione maggio 2004, 9788815096555.
Regioni - Bruxelles: pro e contro la politica glocal — L'Indro
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) è un organo consultivo dell'UE composto da rappresentanti eletti a livello locale e regionale provenienti da tutti i 27 Stati membri. Attraverso il CdR essi possono scambiarsi pareri sulle norme dell'UE che incidono direttamente sulle regioni e sulle città.