Scelto da IBS per la Libreria ideale. Franco Basaglia è stato un grande utopista con un sogno: chiudere i manicomi. Ma è stato anche molto concreto, immaginando un modo per reintegrare, nel limite del possibile, i malati nella società. Questa sua antologia di scritti è un punto di partenza e di arrivo, assolutamente da leggere. A venticinque anni dalla scomparsa del loro autore, questa antologia raccoglie alcuni dei più importanti contributi di Franco Basaglia. Come ha scritto Franca Ongaro nella nota introduttiva, si tratta di una scelta "fatta seguendo i passaggi dell'evoluzione teorico-pratica di quella che è stata l'impresa di una vita". Un'impresa che da un lato ha contribuito al rinnovamento della cultura sulla follia e la malattia mentale, e dall'altro ha ispirato la promulgazione della celebre e discussa legge 180 del 1978. E proprio oggi che si parla di rivedere quella legge, è di particolare interesse capire la posizione di Basaglia, maturata sperimentando un percorso di superamento del manicomio e di costruzione di risposte nuove alla sofferenza mentale.
DIMENSIONE: 6,84 MB
DATA: 2005
AUTORE: Franco Basaglia
NOME DEL FILE: L' utopia della realtà.pdf
Naturismo: utopia o realtà? - Cultura Naturista naturistitalia
Serie A Zico all'Udinese, storia e retroscena di un trasferimento che trasformò l'utopia in realtà. Capitolo 1 - Quando il calcio è arte
L'utopia della realtà: Amazon.it: Basaglia, Franco, Ongaro ...
L'utopia sarebbe dunque un luogo buono/bello ma parimenti inesistente, o per lo meno irraggiungibile. L'utopia in filosofia Modifica Il pensiero utopico filosofico non ha a che fare con una rappresentazione ingenua della realtà, ma con problemi più complessi.