Una vasta bibliografia attiene alle vicende del giudicato di Torres nell'Alto Medioevo e alle superstiti fonti documentarie del culto dei martiri turritani e delle vicende costruttive della basilica romanica di Torres. Essendo intenzione dell'Autrice sviluppare un discorso storico che, utilizzando fonti edite e inedite, illustri l'origine e l'espansione del culto dei martiri turritani dal periodo che precede l'edificazione della basilica fino all'età moderna, si è tentato di proseguire lungo il cammino già tracciato. Intento di questa ricerca è, soprattutto, illustrare la straordinaria espansione del culto dei martiri turritani, che ha prodotto dal Mille in avanti una molteplicità di manifestazioni anche fuori dalla Sardegna, e le principali modalità di rappresentazione iconografica dei martiri.
DIMENSIONE: 7,87 MB
DATA: 2018
AUTORE: Marisa Porcu Gaias
NOME DEL FILE: Corpi santi. Culto e iconografia dei martiri turritani dal medioevo all'Ottocento.pdf
iconografia santi in vendita | eBay
Il libro di Marisa Porcu Gaias, "Corpi Santi.Culto e iconografia dei martiri turritani dal Medioevo all'Ottocento"(editore Mediando), racchiude la seduzione della narrazione e quella della scoperta scientifica delle origini culturali e del cammino amministrativo e sociale di un pezzo importante di Sardegna, dall'epoca protocristiana sino al XIX secolo. È probabilmente l'opera più ...
PDF Manifestazioni di interesse bibliografico dal 25 al 31 ...
I martiri sono onorati come santi o beati e mediante preghiere, funzioni e celebrazioni eucaristiche, se ne commemora il dies mortis o il giorno della morte. Questo culto dei martiri è una delle forme di espressione privata e pubblica della fede cristiana, radicata già nelle prime comunità che dovevano confrontare le loro nuove dottrine prima con la tradizione giudaica e quindi con quella ...