Sanità, assistenza, istruzione, tutela del patrimonio ambientale e storico-artistico, protezione dei diritti civili: sono i settori di utilità sociale che caratterizzano tradizionalmente il welfare. Sin qui affidati, in via pressoché esclusiva, alla mano pubblica, i servizi di welfare vedono lo Stato disimpegnarsi progressivamente dalla loro gestione diretta. Eppure essi non possono essere abbandonati completamente al mercato, senza correre gravi rischi. Come governare allora il passaggio dal "vecchio" stato sociale a nuove e più efficienti forme di finanziamento e produzione di servizi di utilità sociale.
DIMENSIONE: 3,28 MB
DATA: 2000
AUTORE: Gianluca Fiorentini
NOME DEL FILE: Pubblico e privato nel nuovo welfare. La regolamentazione delle organizzazioni non lucrative e dei servizi di utilità sociale.pdf
Darwinbooks: Pubblico e privato nel nuovo welfare
pubblico e privato nel nuovo welfare. la regolamentazione delle organizzazioni . non lucrative e dei servizi di utilita' sociale. il mulino, 2000, p. 355 * fondazione zancan, conferenza dei sindaci ulss n. 6 vicenza. seminario sul tema "la costruzione del piano di zona", 1996, p. * fondazione zancan, provincia di rovigo
PDF LA CENTRALITA' DELL'ATTO AZIENDALE E Il SUO RAPPORTO CON ...
Pubblico e privato nel nuovo welfare: La regolamentazione delle organizzazioni non lucrative e dei servizi di utilità sociale (Ricerca / Il Mulino) (Italian Edition) [Gianluca Fiorentini] on Amazon.com. *FREE* shipping on qualifying offers.