Cos'è la globalizzazione? Il termine comprende due distinti insiemi di dinamiche. Il primo riguarda la formazione di istituzioni e processi esplicitamente globali quali l'Organizzazione mondiale del commercio, i mercati finanziari globali, il nuovo cosmopolitismo, i Tribunali internazionali per i crimini di guerra. Il secondo insieme comprende processi la cui scala non è necessariamente a un tale livello di globalità, ma che fanno comunque parte della globalizzazione. Processi localizzati in ambiti nazionali, ma che concernono network transconfinari, organizzazioni ambientaliste o di tutela dei diritti umani, politiche monetarie e fiscali attuate sotto le direttive del Fondo monetario internazionale. Realtà nazionali e subnazionali poco studiate che obbligano la sociologia a crearsi un nuovo sistema categoriale e concettuale; presupposti che consentono all'autrice di fare la radiografia puntuale ed efficace di grandi processi in corso che scavalcano le frontiere e disseminano i loro effetti ovunque.
DIMENSIONE: 9,64 MB
DATA: 2008
AUTORE: Saskia Sassen
NOME DEL FILE: Una sociologia della globalizzazione.pdf
Una Sociologia Della Globalizzazione - Sassen Saskia ...
Con il termine globalizzazione si indica il fenomeno di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi a livello mondiale in diversi ambiti. Sebbene con questo termine ci si riferisca prevalentemente agli aspetti economici delle relazioni fra popoli e grandi aziende, il fenomeno va inquadrato anche nel contesto dei cambiamenti sociali, tecnologici, politici ed ecologici.
Sociologia della globalizzazione - Amedeo Lomonaco
Al termine del corso di "Sociologia della globalizzazione", lo studente ha acquisito gli strumenti sociologici e le competenze fondamentali per analizzare criticamente i principali fenomeni globali del mondo contemporaneo, le connessioni tra scala locale e globale e le trasformazioni sociali, culturali ed economiche che riguardano tali fenomeni.