In tutte le latitudini e le epoche storiche, i cereali hanno costituito l'alimento base dell'uomo. Frumento, farro, orzo, mais, segale, mais, avena, miglio, grano saraceno, quinoa e tapioca hanno nutrito i popoli più disparati della Terra nelle condizioni climatiche e ambientali più diverse. Questo immenso patrimonio a nostra disposizione si è drasticamente impoverito e oggi ci nutriamo essenzialmente di frumento, riso e pochi altri cereali. L'intento di questo volume è ricordare le proprietà nutrizionali dei cereali, soprattutto di quelli cosiddetti "minori" ma non solo, e suggerire il miglior modo per preparare antipasti, minestre, piatti unici, sformati e dolci. Un ricettario corredato da foto a colori che ben si abbinano alla creatività delle pietanze proposte. Dedicato a chi cerca una cucina più sana e gustosa e ama preparare piatti equilibrati secondo i principi dell'alimentazione naturale.
DIMENSIONE: 4,67 MB
DATA: 2011
AUTORE: Alice Savorelli
NOME DEL FILE: Cucinare i cereali.pdf
Abbiamo conservato per te il libro Cucinare i cereali dell'autore Alice Savorelli in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web winniearcher.com in qualsiasi formato a te conveniente!
Ecco a seguire indicazioni pratiche per destreggiarsi tra tempi e modi di cottura dei cereali più in uso, intendendo qui per cottura la comune bollitura in acqua fredda o già calda, e per cereali quelli interi, a chicco pieno, non spezzettati, frantumati nè soffiati. Consigli di cottura per i cereali più comuni
Come cucinare i Cereali: Segreti e Tempi di preparazione ...
Ricette con i cereali: tutte le novità che non puoi perderti. Scopri tanti articoli e approfondimenti legati al tema Ricette con i cereali su Buttalapasta.it. ... la ricetta dell'orzotto con verdure, che prende spunto da quella di un tipico risotto, con il brodo vegetale e la cottura tradizionale... Polpette di quinoa e lenticchie.