Ascoltarsi, ascoltare. Le vie dell'incontro e del dialogo PDF
La dimensione dell'ascolto è una condizione essenziale per lo sviluppo di una buona relazionalità. Purtroppo gli attuali ritmi di vita stanno rendendo aleatori sia l'ascoltare se stessi che l'ascoltare l'altro e l'essere dall'altro ascoltati. Eppure, ognuno di noi porta dentro di sé lo struggente bisogno di vivere tutte e tre queste esperienze. Se viene meno anche solo una di esse, corriamo il rischio di diventare stranieri a noi stessi e all'altro. Naturalmente l'ascolto, perché sia fonte di benessere, deve essere un buon ascolto. Solo così sono possibili l'incontro, il dialogo e la comprensione interpersonale e sociale. L'ascoltare è un'arte difficile. È certamente più difficile del parlare. E lo è soprattutto oggi. La nostra infatti è una società in cui tutti parlano ma pochi ascoltano. E quei pochi che sono disposti a farlo sembrano privilegiare l'ascolto virtuale, nuovo muretto e nuova piazza in cui trovano spazio i vari social network. Il buon ascolto è per sua natura circolare, per cui chi ascolta è anche ascoltato e chi è ascoltato, ascolta. Ciò favorisce la capacità di ascoltare se stessi senza cadere nel narcisismo e di ascoltare l'altro senza cadere nel conformismo. Evolutivamente, in principio è l'ascolto. La parola viene dopo. Non c'è nessun "Io parlo" se non è preceduto da un "Io ascolto". Se, dunque, avremo imparato ad ascoltare, sapremo anche parlare.
DIMENSIONE: 8,34 MB
DATA: 2011
AUTORE: Vittorio Luigi Castellazzi
NOME DEL FILE: Ascoltarsi, ascoltare. Le vie dell'incontro e del dialogo.pdf
Scarica l'e-book Ascoltarsi, ascoltare. Le vie dell'incontro e del dialogo in formato pdf. L'autore del libro è Vittorio Luigi Castellazzi. Buona lettura su winniearcher.com!
Ascoltarsi, ascoltare. Le vie dell'incontro e del dialogo ...
LA CAPACITA' DI ASCOLTARSI ED ASCOLTARE. ... con il cuore,dietro a fiumi di parole che le persone ci dicono o che noi stessi ci diciamo continuamente in quel dialogo interiore logorante possiamo comprendere soltanto quello che viene da una maschera dell'ego soltanto ascoltando con il cuore e con il corpo possiamo ... in via definitiva, i ...
2016 giugno « La musica pensata
Recensione: Ascoltarsi, ascoltare Le vie dell'incontro e del dialogo Ascoltarsi e ascoltare: per un musicista è quasi un'ovvietà almeno in linea teorica! In concreto sappiamo bene che prestare attenzione è un'arte complessa e articolata molto più che scontata e implicita nell'atto del far musica.