"Cerano uomini con un solo occhio e altri con un muso di cane, i quali mangiavano gli uomini e, catturando qualcuno, gli tagliavano la testa, ne bevevano il sangue e ne tagliavano i genitali" scrive Cristoforo Colombo, descrivendo il Nuovo Mondo pochi giorni dopo avere toccato terra. Un mostruoso essere antropomorfo che mangia carne umana: è questa la prima immagine con cui l'abitante degli antipodi entra a far parte dell immaginario europeo. Da quel momento tale immagine svolgerà un ruolo cruciale nelle fantasie e nelle paure collettive connesse ai turbolenti avvenimenti che segnano il XVI secolo sia nel vecchio continente sia nelle terre d'Oltremare. In questo libro si indagano l'origine e gli sviluppi di questa visione dell altro come essere ibrido, allo stesso tempo ciclope gigante, mostro cinocefalo e selvaggio antropofago. E si disegna, attraverso illustrazioni d'epoca e la loro storia, una mappa fascinosa, ricca e inquietante, degli incubi più profondi legati all'incontro di civiltà lontane.
DIMENSIONE: 1,22 MB
DATA: 2009
AUTORE: Paolo Vignolo
NOME DEL FILE: Cannibali, giganti e selvaggi. Creature mostruose del Nuovo Mondo.pdf
STORIA MODERNA | Università degli Studi di Parma
Cannibali, giganti e selvaggi. Autore: ... Paolo Vignolo insegna Storia all'Universidad Nacional di Bogotá, in Colombia; nel suo libro Cannibali, giganti e selvaggi - Creature mostruose del nuovo mondo ci accompagna lungo un viaggio tra terre lontane, popolate da esseri terribili e sconosciuti.
Cannibali, giganti e selvaggi. Creature mostruose del ...
Isabella Libertà Mattazzi Università di Ferrara Dipartimento di Studi umanistici Via Paradiso, 12 44121 Ferrara
[email protected] 1) Titoli di studio CURRICULUM VITAE 10/04/2003 Diploma di Dottorato di ricerca in "Teoria e Analisi del Testo" (XV Ciclo triennale, con borsa di studio) conseguito presso l'Università degli Studi di Bergamo 23/06/1999 Diploma di Laurea ...