Istituita nel 1832 da Carlo Alberto per accogliere acquisti e donazioni provenienti da varie quadrerie reali, la pinacoteca viene ceduta allo Stato nel 1860. Recentemente riallestita, si caratterizza soprattutto per i dipinti di scuola piemontese, fiamminga e olandese. Sono otto i percorsi di visita: le scuole piemontesi dal XIV al XVI secolo, le scuole italiane dal XIV al XVI secolo, i primitivi fiamminghi, le collezioni del principe Eugenio, le collezioni dinastiche del Cinquecento, del Seicento e del Settecento, la raccolta dell'industriale Riccardo Guaino. Tra i numerosi capolavori si ricordano: la "Madonna in trono" di Duccio di Buoninsegna, "L'arcangelo Raffaele e Tobiolo" del Pollaiolo, la "Natività" di Luca Signorelli, "Le stigmate di san Francesco" di Jan van Eyck, il "Ritratto di vecchio" di Rembrandt van Rijn, "La cena in casa di Simone" di Veronese, l'"Annunciazione" di Gentileschi, "Il principe Tommaso di Savoia Carignano" di Van Dick.
DIMENSIONE: 10,12 MB
DATA: 2006
AUTORE: none
NOME DEL FILE: La Galleria Sabauda di Torino. Opere scelte.pdf
La Galleria Sabauda di Torino. Opere scelte, Allemandi ...
Tra i quadri italiani di Sei e Settecento si possono annoverare opere lombarde e caravaggesche, tra cui la bellissima Annunciazione di Orazio Gentileschi, capolavori di Guido Reni, del Guercino, Sebastiano Ricci, Francesco Solimena, Giuseppe Maria Crespi e le celebri vedute di Torino realizzate da Bernardo Bellotto.. La Galleria Sabauda vanta inoltre una ricca presenza di dipinti di scuola ...
La Galleria Sabauda di Torino. Opere Scelte - libroco.it
Nella nuova sede della galleria Sabauda presso la Manica Nuova di Palazzo Reale, al piano terreno, sono presentati al pubblico i "Capolavori della galleria Sabauda". Vi sono esposte 95 opere, tra dipinti e statue, scelte tra i capolavori delle collezioni del Museo in attesa che, nel 2014, venga ristrutturato l'intero edificio in cui verranno ...