George Soros è uno dei personaggi più controversi di questo tempo: magnate della finanza con enormi implicazioni speculative, è tra le persone più ricche ed influenti del pianeta. Le sue Fondazioni - impegnate dappertutto - operano con reti transnazionali potentissime. Dall'incentivazione delle migrazioni di massa al sostegno milionario per le ONG; dallo smantellamento dei confini alla riprogrammazione degli equilibri etnico-sociali; dalla legalizzazione delle droghe alle battaglie per l'aborto e il suicidio assistito; dal controllo dei media al condizionamento delle masse; dalla destabilizzazione del Medio-Oriente alle rivoluzioni colorate nell'Est Europa; dalle ingerenze geopolitiche all'affossamento della famiglia naturale attraverso le teorie gender, il femminismo radicale e le pressioni delle lobby LGBT: un'azione totale, che orienta il corso della storia. La sua "società aperta\
DIMENSIONE: 2,32 MB
DATA: 2020
AUTORE: Pierre-Antoine Plaquevent
NOME DEL FILE: Soros e la società aperta. Metapolitica del globalismo.pdf
George Soros e la società aperta - Ariannaeditrice.it
16) Ma non basta limitarsi ad un approfondito esame metapolitico dell'azione proteiforme di S. o conoscere le molteplici ramificazioni della sua "Open Society", "il corpo mistico della società aperta", come la si definisce non senza ironia, x contrastare la sua influenza nefasta.
Soros e la società aperta. Metapolitica del globalismo
George Soros è uno dei personaggi più controversi di questo tempo: magnate della finanza con enormi implicazioni speculative, è tra le persone più ricche e influenti del pianeta. Le sue Fondazioni - impegnate in ogni angolo del globo - operano per mezzo di reti transnazionali