Questo libro avrebbe dovuto chiamarsi "War in Abyssinia". Buon titolo: asciutto, fattuale, esotico. Dell'Abissinia nel 1935 nessuno sapeva nulla, anche se il paese era l'unico stato africano cooptato nella Lega delle Nazioni e il suo giovane despota era un pupillo dei media - Uomo dell'Anno per "Time". Ma adesso di quell'immensa piantagione di caffè stava per impadronirsi l'ultima arrivata nel circolo delle potenze coloniali: sì, la Grande Proletaria di Mussolini si preparava a invadere, e per ciò stesso a scatenare, nei timori di molte cancellerie, un conflitto globale. Ottima ragione per spedire sul posto un esercito di inviati - pericoloso quanto e più di quelli in armi, però, specie se forzato all'inazione. I centocinquanta embedded al seguito dell'esercito italiano erano infatti costretti a passare le veline dello Stato Maggiore, o riferire voci incontrollabili (i duemila morti nel bombardamento d'Adua, che a villaggio raggiunto si sarebbero rivelati sei). Quanto a quelli aggregati agli etiopi, se ne occupava un irreprensibile addetto stampa indigeno, che fin dal primo giorno aveva promesso notizie di due soli tipi: false, o tendenziose. Dopo qualche settimana gli inviati erano accampati in pianta stabile ai tavolini da bridge. Tutti, tranne il corrispondente dello "Evening Standard\
DIMENSIONE: 6,95 MB
DATA: 2011
AUTORE: Evelyn Waugh
NOME DEL FILE: In Abissinia.pdf
Leggi il libro In Abissinia PDF direttamente nel tuo browser online gratuitamente! Registrati su winniearcher.com e trova altri libri di Evelyn Waugh!
Webcam meteo per le città africane e le capitali d'Africa. Scopri che tempo fa in Africa guardando le immagini in tempo reale - Su iLMeteo.it trovi le previsioni e le notizie meteo per tutte le ...
Quelli cinesi in Africa non sono aiuti allo sviluppo. È ...
Il generale Santini, comandante del I Corpo d'Armata metropolitano nell'Africa Orientale é nato a Ventimìglia Sicula (Palermo) il 16 aprile 1870. L'11 settembre 1892 fu nominato sottotenente nell'arma di fanteria, dalla quale fece passaggio nel Corpo di Stato Maggiore. Da tenente partecipò alla campagna d'Africa 1895-96.