Lotta agli sprechi, risparmio energetico, riciclaggio totale dei rifiuti, tutela e valorizzazione del suolo naturalizzato e degli alberi, dieta povera di proteine e grassi animali, vestiti con tessuti naturali, bioedilizia, energie rinnovabili, mobilità sostenibile, città a misura di bicicletta, insomma tutto l'armamentario di quella che oggi è chiamata pomposamente green economy lo ritroviamo in parte realizzato, in parte progettato nella seconda metà degli anni Trenta, il periodo che il fascismo volle chiamare "autarchia". In realtà, tutte le economie sviluppate, compresi gli USA con il New Deal, risposero alla crisi del '29 con forme diverse di protezionismo e di autarchia. Ma il "caso italiano\
DIMENSIONE: 4,37 MB
DATA: 2011
AUTORE: Marino Ruzzenenti
NOME DEL FILE: L' autarchia verde.pdf
Abbiamo conservato per te il libro L' autarchia verde dell'autore Marino Ruzzenenti in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web winniearcher.com in qualsiasi formato a te conveniente!
Il termine autarchia, dal greco antico αὐτάρκεια, "autosufficienza", composto di αὐτός "stesso" e ἀρκέω "bastare", in filosofia assume rilievo soprattutto nella scuola cirenaica dove esprime l'ideale del «bastare a sé stessi», essere padroni di sé, cercando di dipendere il meno possibile dai condizionamenti delle cose mondane al fine di conseguire la felicità.
PDF Un involontario laboratorio della green economy
Scribd è il più grande sito di social reading e publishing al mondo.