Porto di Alicante 28 marzo 1939, più di 15.000 persone attendono l'arrivo della nave del loro esilio, Valencia e Cartagena sono cadute. Tutto è perduto. Da qui inizia un viaggio da cui si dipanano due registri narrativi differenti: il tempo passato carico di dramma e disperazione, scandito da tavole dalle tonalità cupe del blu e il tempo presente ambientato in un sud della Francia gremito di personaggi identificabili con l'artista stesso in cui le linee questa volta si assottigliano e tornano al grado zero del bianco e nero. Paco Roca ricostruisce un pezzo di storia spagnola attingendo ai ricordi di uno dei protagonisti e lo trasforma in un'epopea dal sapore universale in cui i linguaggi dell'inchiesta e del racconto si mescolano e si rincorrono continuamente. Il libro è il risultato di anni di indagine di Roca sulla guerra civile spagnola la cui scintilla si è accesa a Parigi, presso la sede del Cervantes. Qui l'autore scoprì il lavoro della giornalista Evelyn Mesquida da cui è tratto il libro "Las nueve\
DIMENSIONE: 3,78 MB
DATA: 2013
AUTORE: Paco Roca
NOME DEL FILE: I solchi del destino.pdf
Il nuovo graphic novel di Paco Roca - Il Post
In-8 (Cm 24 x 17), pp. 326, brossura editoriale illustrata con alette, illustrazioni a colori nel testo. Millimetrico strappetto alla brossura.
I solchi del destino - Paco Roca - Libro - Mondadori Store
I solchi del destino incomincia raccontando la storia di un esilio. Un viaggio che porta Miguel Ruiz dal porto di Alicante, dove migliaia di persone si accalcano per poter salire su una nave che li porti via dall'avanzata delle truppe di Francisco Franco.