Pubblicato per la prima volta nel 1936, questo saggio è divenuto ben presto un classico dell'esegesi aristotelica. La tesi di fondo di Bignone, tuttora persuasiva, è che la formazione filosofica di Epicuro si sia dispiegata attraverso un serratissimo confronto solo con le opere dialogiche (oggi perdute) del giovane Aristotele, che all'epoca era ancora allievo platonico a tutto tondo. In sostanza, Epicuro non potè conoscere i trattati aristotelici più importanti (come la "Metafisica\
DIMENSIONE: 6,52 MB
DATA: 2007
AUTORE: Ettore Bignone
NOME DEL FILE: L' Aristotele perduto e la formazione filosofica di Epicuro.pdf
ARISTOTELE NEll'ACCADEMIA DI PLATONE - Filosofico.net
Pubblicato per la prima volta nel 1936, questo saggio è divenuto ben presto un classico dell'esegesi aristotelica. La tesi di fondo di Bignone, tuttora persuasiva, è che la formazione filosofica di Epicuro si sia dispiegata attraverso un serratissimo confronto solo con le opere dialogiche (oggi perdute) del giovane Aristotele, che all'epoca era ancora allievo platonico a tutto tondo.
L'Aristotele perduto e la formazione filosofica di Epicuro ...
L' Aristotele perduto e la formazione filosofica di Epicuro, Libro di Ettore Bignone. Spedizione con corriere a solo 1 euro. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da La Nuova Italia, collana Il pensiero filosofico, data pubblicazione giugno 1999, 9788822121271.