Il cibo ha un legame di profonda complicità con l'utopia ed è spesso uno dei motivi che la caratterizza. Cibo e alimentazione sono elementi fondamentali nella descrizione di una società immaginaria e, a seconda delle epoche storiche, possono essere segno distintivo di mondi fantastici dove prevale l'idea della frugalità quaresimale oppure dell'abbondanza. Questo libro ne racconta la storia e il significato, dai miti dell'età dell'oro alle ideologie novecentesche. Un viaggio dantesco sospeso tra "inferni" e "paradisi\
DIMENSIONE: 9,86 MB
DATA: 2011
AUTORE: Pierpaolo Pracca
NOME DEL FILE: A tavola nel paese che non c'è.pdf
» A tavola nel paese che non c'è - Libro de Il leone verde ...
A tavola > Scialatielli, colardella e il paese che non c' ... L'ho assaggiato in anteprima qualche sera fa con stupore, e sarà uno dei motivi per tornare nel paese che non c'è, ...
A tavola nel paese che non c è Leggere è… - per Fr 8,82
Il galateo del viaggiatore Paese che vai, usanza che trovi: se siete dei viaggiatori per affari o per piacere, meglio non arrivare impreparati e conoscere il galateo dei paesi che visitate: il rischio è di incorrere in spiacevoli maleducazioni involontarie che potrebbero rovinarvi il gusto di viaggiare (e offendere chi vi ospita).