Io sono mia. Donne e centri antiviolenza, storie di rinascita PDF
Cos'è un Centro Antiviolenza? Come funziona e chi lo attraversa? Chi sono le donne che lavorano al suo interno e coloro che invece vi si rivolgono? Nati in Italia tra la fine anni '80 e i primi anni '90, oggi quasi tutte le città italiane ma anche i piccoli Comuni vedono questi Centri protagonisti di un'azione di prevenzione e tutela delle donne, fondamentale dal punto di vista sociale. Tuttavia, sono ancora deboli la considerazione politica e la presa di coscienza collettiva sul problema della violenza contro le donne, che è poi la manifestazione più brutale di una sottocultura di dominanza maschilista e patriarcale. Luca Martini percorre un'indagine in diverse Regioni d'Italia, attraversando nove Centri della rete D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, per capire come operano queste realtà e chi sono le donne che vi si rivolgono. E lo fa tramite le parole delle "sopravvissute" e delle operatrici-attiviste che hanno seguito le loro storie, accompagnandole in percorsi di rinascita, ritorno alla vita, fuoriuscita dalla violenza. La prefazione è affidata ad Antonella Veltri, presidente di D.i.Re.
DIMENSIONE: 1,84 MB
DATA: 2020
AUTORE: Luca Martini
NOME DEL FILE: Io sono mia. Donne e centri antiviolenza, storie di rinascita.pdf
Scarica l'e-book Io sono mia. Donne e centri antiviolenza, storie di rinascita in formato pdf. L'autore del libro è Luca Martini. Buona lettura su winniearcher.com!
Storie di donne che ce l'hanno fatta: la rinascita di Antonella. ... Così Antonella ha il suo primo contatto con un centro antiviolenza, dove inizia a capire che nome dare a ciò che viveva dentro le quattro mura di casa. ... "E' come se in quel momento la mia storia fosse 'venuta al mondo' per la prima volta".
Testimoni di rinascita! • Suore Apostoline
E rivela: «Mi sono salvata grazie ai centri antiviolenza» 45 ... inferno e rinascita Valeria Benatti: «Una storia ... 192 pagine, 14,90 euro), la storia di una donna vittima di un ...