Il volume si prefigge di fornire una panoramica e una serie di contributi originali sui principali temi che sono attualmente al centro della semiotica e della teoria del linguaggio. La prospettiva adottata è quella della semiotica interpretativa, così come essa è stata elaborata a partire dal pensiero di Umberto Eco, ma in tutti i saggi che compongono il volume risulta evidente la volontà di mantenere stretto il dialogo con altri approcci agli stessi problemi, provenienti da differenti discipline. L'idea è quella di ridiscutere tutta una serie di temi che sono costitutivi della semiotica interpretativa e al centro del dibattito attuale in funzione di un loro ripensamento, della valorizzazione della loro eredità, e della loro riattivazione in vista della possibile ridefinizione sia della pratica di analisi che della teoria semiotica generale.
DIMENSIONE: 1,28 MB
DATA: 2007
AUTORE: Claudio Paolucci
NOME DEL FILE: Studi di semiotica interpretativa.pdf
Semiotica - Laurea Magistrale - Bologna
Studi di semiotica interpretativa (Tascabili. Saggi): Amazon.es: Claudio Paolucci: Libros en idiomas extranjeros. Saltar al contenido principal. Prueba Prime Hola, Identifícate Cuenta y listas Identifícate Cuenta y listas Pedidos Suscríbete a Prime Cesta. Todos los ...
La semiotica interpretativa di U. Eco - Appunti - Tesionline
Gli studi traduttivi sono un'area accademica di studi interdisciplinari che indaga sulla teoria, descrizione e utilizzo della traduzione, interpretazione e localizzazione.Come ambito interdisciplinare, gli studi traduttivi attingono a svariate branche del sapere che si legano allo studio della traduzione. Tra queste troviamo la letteratura comparativa, l'informatica, la storia, la filologia ...