Le manifestazioni che hanno celebrato, nel 2016, i duemilaquattrocento anni dalla nascita di Aristotele sono state veramente innumerevoli, a testimonianza del grande interesse che il filosofo di Stagira continua a suscitare. Questo volume è nato proprio nel clima di quel fervore di studi cui l'anniversario aristotelico ha dato nuovo impulso e propone una serie di contributi che, come sottolinea il titolo, intrecciano una doppia prospettiva: storica e filosofica. Al centro del dibattito sviluppato nei vari saggi che compongono il libro si pongono le riflessioni che, a partire da una molteplicità di trattati aristotelici - dalla Politica, alla Retorica, alle opere cosmologiche, alla Metafisica - ne esaminano anche gli sviluppi successivi, fino all'età imperiale romana.
DIMENSIONE: 2,62 MB
DATA: 2017
AUTORE: Richiesta inoltrata al Negozio
NOME DEL FILE: Da Stagira a Roma. Prospettive aristoteliche tra storia e filosofia.pdf
Aristotele e l`etica. Etica e politica - Rai Scuola
«Rimanendo dunque stabilito che Aristotele non pensò mai a una Metafisica come la leggiamo oggi noi e che in questa si trovano riuniti libri scritti in tempi diversi e da punti di vista talora diversi, si può anche alla fine riconoscere serenamente che coloro che misero insieme quest'opera, Andronico o qualcun altro prima di lui, non lavorarono affatto male.»
30 e 31 maggio - Da Stagira a Parigi: prospettive ...
- Da Stagira a Roma. Prospettive aristoteliche tra storia e filosofia, a cura di S. Gastaldi e C. Zizza, (Studi e testi di storia antica, vol. 24), Edizioni ETS, Pisa, 2017, ISBN: 9788846750686 - La cité idéale entre le ciel et la terre.