Che significato ha la preghiera, dal punto di vista antropologico? Quale funzione esercita nel complesso della vita spirituale? Perché la sua efficacia si presenta rinnovata e accentuata per la psiche dell'uomo della nostra età? Questi sono i primi interrogativi cui vuole rispondere Guardini in un'opera non volta ad un'indagine teologica di scuola, ma indirizzata a chiarire significato, forma, valore, condizioni, manifestazioni diverse, difficoltà della preghiera. L'autore intende cogliere la sostanza perenne dell'orazione: la lode, la adorazione, il ringraziamento di fronte a Dio, la venerazione di Maria e dei Santi la preghiera individuale e inventiva, la liturgia e la preghiera popolare.
DIMENSIONE: 8,39 MB
DATA: 2009
AUTORE: Romano Guardini
NOME DEL FILE: Introduzione alla preghiera.pdf
Libro Introduzione alla preghiera - R. Guardini ...
Incontro 2. Parrocchia Santa Lucia Quaresima 2014 INTRODUZIONE ALLA PREGHIERA CON I SALMI 1. Psalterium meum, gaudium meum (Salterio mio, gioia mia): queste parole di SantAgostino colpiscono per un duplice motivo: Il primo luso dellaggettivo possessivo in rapporto al libro dei Salmi: sembra che Agostino lo percepisca come un suo possesso, qualcosa che profondamente ama e verso cui si sente ...
Introduzione Alla Preghiera Con i Salmi 2 - Scribd
Introduzione del Santo Padre. Cari fratelli e sorelle, oggi ci siamo dati appuntamento, tutti i cristiani del mondo, per pregare insieme il Padre Nostro, la preghiera che Gesù ci ha insegnato. Come figli fiduciosi ci rivolgiamo al Padre.