Il sublime che costituisce un aspetto fondamentale della retorica, deriva da una condizione psicologica connessa con l'esperienza religiosa e con le pratiche magiche. Finora il sublime religioso ha monopolizzato l'interesse degli studiosi. Di qui l'utilità del volume che mette in luce l'importanza del nesso sublime-magia in autori medievali e rinascimentali come Dante, Leonardo, Pico della Mirandola, Guicciardini e Tasso. Il punto di vista adottato aiuta a comprendere meglio gli autori studiati, facendo leva su dati storici troppo spesso trascurati e al tempo stesso dimostra che la cosiddetta estetica moderna affonda le sue radici nella mentalità pre-scientifica.
DIMENSIONE: 1,13 MB
DATA: 1994
AUTORE: Gustavo Costa
NOME DEL FILE: Il sublime e la magia. Da Dante a Tasso.pdf
Magia - Wikipedia
Il sublime e la magia. Da Dante a Tasso è un libro di Gustavo Costa pubblicato da Edizioni Scientifiche Italiane nella collana Letteratura: acquista su IBS a 11.88€!
Il sublime e la magia. Da Dante a Tasso - Costa Gustavo ...
Il Sublime secondo Kant. Qualche decennio più tardi, nel 1790, Immanuel Kant, muovendo da una contrapposizione tra estetica del bello ed estetica del sublime, torna su quest'ultimo concetto nella Critica del Giudizio, ampliandolo e distinguendo tra sublime dinamico (espressione della potenza annientatrice della natura, di fronte alla quale l'uomo prende coscienza del limite) e sublime ...