Il volume si rivolge a una platea interdisciplinare che comprende, oltre ai giuristi, gli economisti e gli operatori economici. Il tema richiede un approccio che illumini sia gli aspetti economici sia quelli giuridici del fenomeno dell'oligopolio, vale a dire l'accentramento delle scelte e delle opportunità di mercato in un unico soggetto. L'autore prima passa in rassegna le teorie che hanno cercato di interpretare il comportamento delle imprese in ambito oligopolistico (scuola strutturale, scuola di Chicago, teoria dei giochi), poi ne vede l'intreccio sul piano delle ricadute giuridiche, esaminando la normativa in ambito internazionale. Infine vengono proposti alcuni criteri guida per l'intervento giuridico nel settore.
DIMENSIONE: 7,50 MB
DATA: 1995
AUTORE: Cristoforo Osti
NOME DEL FILE: Antitrust e oligopolio. Concorrenza, cooperazione e concentrazione.pdf
PDF Capitolo 1 La legislazione antitrust - Simone
Perché scegliere i nostri avvocati di Antitrust e Concorrenza, Pratiche Commerciali Scorrette? Assistiamo società in relazione a fattispecie di cartello e programmi di clemenza (leniency), accordi di cooperazione tra concorrenti (quali ATI e JV), profili di carattere verticale (quali i contratti di distribuzione commerciale) e condotte di abuso di posizione dominante.
Antitrust e oligopolio : concorrenza, cooperazione e ...
oligopolio Forma di mercato che si caratterizza per un numero ridotto di imprese che producono un bene omogeneo e che fronteggiano una domanda formata da molti consumatori.L'ingresso di altre imprese è impedito dalla presenza di barriere all'entrata ( barriera). Il fatto che le aziende siano poche e che non vi sia libertà d'entrata fa sì che esse si rendano conto che le proprie scelte ...