Nonostante le direttive dei Programmi Ministeriali invitino gli insegnanti di prima classe primaria a tener conto delle competenze già acquisite dai bambini, si continua a fare matematica con "1 pulcino, 2 uova, 3 fiori...". In questo modo, si perdono tempo e risorse preziose e, cosa ben più grave, si creano e rafforzano modelli educativi sbagliati: la scuola diviene il luogo della noia e della ripetizione inutile, la relazione insegnante-allievo un rapporto sterile fondato su autorità e obbedienza. Un gruppo di ricercatori ha verificato che bambini di 4-6 anni sono in grado di manipolare "numeri grandi" e di comprenderne il significato. Questo libro presenta metodologie e situazioni (i numeri del corpo, i giorni dell'anno, la storia della Terra, i birilli, il mercatino, gli scacchi...) che valorizzano le competenze già possedute, motivano alla costruzione attiva del sapere e favoriscono il sostegno fra pari.
DIMENSIONE: 4,30 MB
DATA: 2007
AUTORE: I. Marazzani
NOME DEL FILE: I numeri grandi. Esperienze di ricerca e sperimentazione nella scuola dell'infanzia e primaria.pdf
PDF "La Multimedialita' Nella Scuola Dell'Infanzia"
Attività didattiche per la scuola primaria e la scuola dell'infanzia, schede ed esperimenti da proporre ai bambini per divertirsi e capire tastando con mano quanto appreso.Troverete attività didattiche sul corpo umano, sull'astronomia, sul fascino delle eclissi, per capire come funziona il sistema solare, esperimenti sull'acqua e le sue proprietà, attività didattiche per capire il ...
La progettazione nella scuola dell'infanzia
Acquista online il libro I numeri grandi. Esperienze di ricerca e sperimentazione nella scuola dell'infanzia e primaria di I. Marazzani in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.