L'opera ricostruisce la storia del conflitto tra Chiesa cattolica e sostenitori della teoria astronomica copernicana nel periodo che va dalla stampa del De revolutionibus orbium caelestium di Niccolò Copernico (1543) al primo processo di Galileo (1616). Fin dai tempi del papato di Paolo III (1534-1549) il copernicanesimo è considerato eretico per la Chiesa di Roma a causa della sua netta incompatibilità con la cosmologia sacra del Genesi. La prima opera anticopernicana di ambito cattolico viene scritta nel 1547 dal domenicano Giovanni Maria Tolosani e i motivi cosmologici e teologici che la caratterizzano continuano a ispirare la lotta contro l'eliocentrismo fino ai tempi del primo processo di Galileo. Nella prima parte del libro vengono analizzate le idee di Tolosani e la loro influenza sui successivi dibattiti cosmologici e teologici fra '500 e '600. Nella seconda parte sono presi in considerazione gli snodi dottrinali del processo contro Galileo del 1615-1616. L'appendice contiene la prima traduzione italiana dell'opuscolo anticopernicano De caelo supremo immobili et terra infima stabili.
DIMENSIONE: 7,13 MB
DATA: 2010
AUTORE: Luigi Guerrini
NOME DEL FILE: Cosmologie in lotta. Le origini del processo di Galileo.pdf
Cosmologie in lotta. Le origini del processo di Galileo ...
Acquista online il libro Cosmologie in lotta. Le origini del processo di Galileo di Luigi Guerrini in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.
Cosmologie in lotta. Le origini del processo di Galileo ...
Antonio Uomo Evangelico Convegno Di Studi Nell 8 Centenario Della Nascita E Nel 50 Anno Di Proclamazione A Dottore Della Chiesa Bologna 1996 PDF Online