Negli ultimi anni la mappa degli equilibri geopolitici mondiali è vistosamente mutata. Il "momento unipolare" è finito. Emergono nuove potenze che obbligano gli Stati Uniti ad aggiornare le proprie strategie di politica estera. Ed è proprio quello che sta cercando di fare il presidente Barack Obama, gravato però da una pesante eredità. Con l'invasione dell'Iraq, infatti, l'immagine e la legittimità degli Stati Uniti sulla scena internazionale si sono incrinate. La devastante crisi finanziaria del 2008, d'altra parte, ha scatenato la peggiore crisi economica dai tempi della Grande depressione e ha offuscato il modello di capitalismo che negli anni del boom gli Americani hanno cercato di imporre al mondo intero. Di fatto, gli Stati Uniti si trovano a un bivio e c'è perfino chi si chiede se in questa epoca di cambiamenti rivoluzionari, caratterizzata soprattutto dall'ascesa della Cina e, in modo diverso, dell'India, l'America potrà ancora essere considerata la "nazione indispensabile\
DIMENSIONE: 1,33 MB
DATA: 2011
AUTORE: Diego Gilardoni
NOME DEL FILE: L' America indispensabile. La politica estera degli Stati Uniti. Passato, presente e futuro.pdf
L'America indispensabile. La politica estera degli Stati ...
GLI STATI UNITI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: RIASSUNTO. In politica estera gli Stati Uniti d'America, pur vigilando sulle proprie aree d'influenza, avevano ripreso posizioni isolazioniste che le ...
L'Unione Europea e la politica estera degli Stati Uniti ...
Lo stesso argomento in dettaglio: Censimento degli Stati Uniti d'America, Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America e Stati federati degli Stati Uniti d'America per popolazione. Nel 2010 l'Ufficio del censimento degli Stati Uniti ha riportato 308,7 milioni di persone, con un aumento del 9,7% rispetto all'anno 2000, che era di 281,4 milioni di persone.