L' ospite più atteso. Vivere e rivivere le emozioni della maternità PDF
Negli stati crepuscolari della mente, intermedi tra il sonno e la veglia, affiorano le fantasie materne. Là dove, incontrando il bambino che nascerà, lo conducono nel mondo che l'attende.In questo libro l'autrice narra e commenta, con profonda sensibilità, una storia di maternità con l'intento di valorizzare una esperienza fondamentale, che non sempre occupa il posto che merita nella vita delle donne. Già i mesi dell'attesa costituiscono, se non vengono prevaricati da altre richieste, un periodo di straordinaria intensità emotiva. Ma, nell'epoca della fretta, molte giovani donne si trovano sole e smarrite al momento di realizzare il desiderio di un figlio. Per aiutarle è allora opportuno riallacciare un dialogo tra le generazioni ove alcune troveranno la possibilità di rievocare situazioni ed emozioni che credevano dimenticate, altre di sentirsi motivate e preparate ad accogliere «l'ospite più atteso», il figlio che nascerà.
DIMENSIONE: 4,23 MB
DATA: 2017
AUTORE: none
NOME DEL FILE: L' ospite più atteso. Vivere e rivivere le emozioni della maternità.pdf
Abbiamo conservato per te il libro L' ospite più atteso. Vivere e rivivere le emozioni della maternità dell'autore none in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web winniearcher.com in qualsiasi formato a te conveniente!
"L'ospite più atteso" - RSI Radiotelevisione svizzera
L'ospite più atteso. Vivere e rivivere le emozioni della maternità (Italiano) Copertina flessibile - 28 febbraio 2017 di Silvia Vegetti Finzi (Autore) 4,7 su 5 stelle 4 voti. Visualizza tutti i 2 formati e le edizioni Nascondi altri formati ed edizioni. Prezzo Amazon Nuovo ...
L'ospite più atteso. Vivere e rivivere le emozioni della ...
Una bambina senza stelle. Le risorse segrete dell'infanzia per superare le difficoltà della vita, Collana Saggi italiani, Milano, Rizzoli, 2015. L'ospite più atteso. Vivere e rivivere le emozioni della maternità, Collana Vele n.123, Torino, Einaudi, 2017. Curatele. Il bambino nella Psicoanalisi, Bologna, Zanichelli, 1976.