Il lavoro qui presentato sintetizza l'esito di una sfida, quella di confrontarsi con il cambiamento nel trattamento delle dipendenze patologiche. Un cambiamento analizzato e contestualizzato nella società dei consumi ed in una prospettiva di welfare societario. Un cambiamento che richiede la transizione da un modello trattamentale lineare e concentrato nella comunità terapeutica ad un paradigma reticolare, diffuso, multicentrico in una prospettiva di stepped care e con un orientamento al recovery. Per la gestione di un tale sistema complesso di trattamento abbiamo preso a riferimento approcci validati come la DBT (terapia dialettico-comportamentale), l'MBT (terapia basata sulla mentalizzazione) e la TFC (terapia focalizzata sulla compassione), ma non solo, elaborandoli ed adattandoli nella prospettiva di un nuovo modello integrato per l'intervento psicoeducativo in grado di rispondere alle odierne configurazioni delle dipendenze patologiche anche quando queste si trovano associate a disturbi gravi della personalità. Prefazione di Cesare Maffei. Introduzione di Mario Dondi.
DIMENSIONE: 10,51 MB
DATA: 2016
AUTORE: Marco Begarani
NOME DEL FILE: Mindfulness e comunità terapeutica. Un modello orientato alle DBT Skills.pdf
Mindfulness e comunità terapeutica. Un modello orientato ...
Corso per la Riduzione dello Stress Fondato sulla Mindfulness - MBSR - Autunno 2019. Il programma MBSR È un programma educativo che è stato sviluppato dal prof. Jon Kabat-Zinn, presso la Medical School - University of Massachusetts, a partire dal 1979 integrando contributi derivanti da studi d'avanguardia sulla relazione mente-corpo e da pratiche tradizionali di meditazione. È stato ...
Catalogo | Pag. 10
Il modello scientifico a cui si ispira il trattamento quotidiano nella Comunità di Vinago fa riferimento alla terapia dialettico-comportamentale (DBT) per soggetti affetti da disturbi di personalità messo a punto dalla Dr.ssa Marsha M. Linehan dell'Università di Washington (Skills Training Manual for Treating Borderline Personality Disorder.