Guida operativa e software di calcolo per i progettisti che si occupano di interventi sul patrimonio edilizio esistente, anche sottoposto a vincolo storico-artistico. Si tratta del problema che nasce con i progetti di ristrutturazione o di riorganizzazioni funzionali di edifici in muratura che prevedono una diversa distribuzione interna con modifica delle aperture nei muri portanti (spostamento di vani porte, nuove aperture di vani porte o finestre ecc.). L'indebolimento della struttura a causa delle nuove aperture (in termini di resistenza, di rigidezza e deformabilità alle azioni sismiche orizzontali) deve essere colmato con la progettazione di idonee opere di rinforzo e/o consolidamento opportunamente dosate per ripristinare le condizioni ante-intervento, in conformità alle norme vigenti (e secondo quanto previsto dalle nuove NTC 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018).
DIMENSIONE: 5,42 MB
DATA: 2018
AUTORE: Claudio Ciavattini
NOME DEL FILE: Apertura vani in pareti portanti in zona sismica. Con software.pdf
Apertura vani in pareti portanti in zona sismica. Con ...
Calcolus-CERCHIATURA ha un input molto semplice simile a quella di un'APP, anche se si tratta di un software professionale per PC Windows. I dati geometrici del muro sono inseriti graficamente, in modo molto intuitivo, come pure materiali, condizioni di carico e aperture (di fatto, di fatto da modificare, nuove).
Apertura vani in pareti portanti in zona sismica. Con ...
La realizzazione di vani in pareti portanti per l'apertura di nuove finestre o porte risulta uno degli interventi che più spesso vegono realizzati sul patrimonio edilizio esistente. In questo breve articolo vogliamo fare un pò di chiarezza su un argomento che spesso risulta molto sottovalutato e sul quale c'è ancora abbastanza confusione.